LABORATORIO DI CARTOTECNICA LEGATORIA
Il laboratorio coinvolge tre artigiani, Mimmo il coordinatore, sua moglie Tina e Antonella. Distribuisce i prodotti di cartotecnica sotto il marchio “fatto@scampia”, il suo punto di forza è la possibilità di personalizzazione.
Produce agende, quaderni, album e oggettistica varia. Pone grande attenzione alla scelta dei materiali che vanno dalla tela, alla stoffa, alla yuta, cercando nuove soluzioni con un occhio sempre più attento all’eco-sostenibilità.
Realizza con maestria carta marmorizzata e sbalzo su cuoio che utilizza nella creazione dei suoi prodotti per renderli unici.
La legatoria riveste un ruolo culturale molto importante. Nell’era degli e-book e dei dispositivi digitali, i nostri legatori, difendono il valore e il gusto del libro stampato come patrimonio culturale portando avanti nel contempo un antico mestiere artigianale.
Si occupa di rilegature di riviste e di piccolo restauro libraio seguendo le tecniche e utilizzando i materiali indicati dal capitolato tecnico dell’ICPAL (Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro).
Durante i suoi anni di attività ha lavorato, tra gli altri, con la Biblioteca Angelica, il Pontificio Collegio Croato di Roma e con la Biblioteca Universitaria di Napoli.
Attualmente collabora con le sedi dello studio legale “Legance – Avvocati associati” di Roma e Milano.