Tra le realtà produttive attivate all’interno della Cooperativa “La Roccia”, la Bottega Artigiana per il Libro riveste un ruolo molto importante per la promozione della cultura della carta stampata. Nell’era degli e-book e della lettura con Ipad, la Bottega Artigiana per il Libro punta sulla tradizione e riscopre la bellezza delle pagine fruscianti, dell’odore della carta, della complessa quanto mirabile fattura della legatura di un libro.
Promuove, infatti, la conservazione del patrimonio librario attraverso la realizzazione di interventi di restauro e rilegatura di libri antichi e moderni.
Il lavoro di recupero di testi antichi, completamente artigianale, viene effettuato valorizzando le caratteristiche specifiche dell’oggetto, nel pieno rispetto della sua struttura originaria: i materiali e le tecniche utilizzate dai nostri artigiani si attengono al capitolato tecnico dell’ICPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) in un’ottica puramente conservativa, che mira a riportare il libro al suo antico splendore.
La Bottega Artigiana per il Libro è, attualmente, nelle mani di 3 formatori esperti – provenienti dalla scuola del grande maestro napoletano Michele Eliseo e coordinatori della legatoria di Palazzo Mondragone, nel cuore della Napoli antica – e di 6 giovani che, con grande passione, dedizione ed abilità manuale, portano avanti un mestiere che, a detta di molti, sembrava destinato a sparire, l’artigiano.